La riduzione del consumo energetico e l’implementazione delle condizioni idrotermiche interne non è soltanto una necessità economica nelle infrastrutture commerciali e negli stabili di grandi dimensioni, ma un requisito essenziale in base alla legislazione corrente internazionale riguardante le soluzioni architettoniche per risparmiare energia. Tali misure sono specialmente necessarie nei luoghi con un numero significativo di visitatori laddove si renda necessaria la ripetuta apertura e chiusura delle porte o dovendole mantenere aperte.
Analisi recenti, condotte dai principali centri di ricerca spagnoli e studi internazionali mostrano che l’utilizzo delle barriere d’aria all’interno degli edifici dà come risultato una inferiore infiltrazione d’aria ed un impiego più efficiente di risorse rispetto ad altri sistemi di protezione quali l’uso di un atrio.
Mentre le barriere d’aria forniscono una protezione contro l’infiltrazione d’aria esterna del 65% circa, gli atrii proteggono appena fino al 23%. Oltre a ciò, la costruzione di un atrio è più dispendiosa, complessa e riduce molto gli spazi che sono vitali per il successo commerciale, per il quale nei recenti anni di crisi economica si tende ad adottare l’abitudine di mantenere le porte aperte, come invito all’ingresso libero dei potenziali acquirenti.
Studi effettuati in diverse situazioni – estate o inverno, aree sottoposte a climatizzazione – ne dimostrano gli evidenti vantaggi. I risultati indicano che le installazioni delle barriere d’aria hanno un effetto diretto sul consumo di elettricità dello stabile, fornendo al contempo un maggiore comfort termico interno.
Tuttavia, non tutte le barriere d’aria sono egualmente efficaci; gli apparecchi convenzionali o surclassati danno un minore vantaggio rispetto all’elevata efficienza delle moderne barriere a lama d’aria. È necessario quindi verificare ed aggiornare le installazioni con più avanzati ed efficaci sistemi, come quelli prodotti e progettati da Airtècnics.
Le barriere d’aria sono una soluzione ottimale per creare una barriera invisibile che suddivida due differenti ambienti senza limitare l’ingresso delle persone. Esse sono costituite da un ventilatore, posizionato nella parte superiore o laterale della porta, in modo da creare un getto d’aria diretto verso il basso, così da formare una barriera che separa l’atmosfera interna dall’esterno. Ciò non soltanto permette di bloccare le correnti d’aria calda o fredda, ma inoltre mantiene un ambiente pulito privo di insetti, polvere, inquinamento, particelle volatili e odori.